Tematica Elicotteri, autogiri

Mil Mi-8

Mil Mi-8

Foto: CM.

Notizie: Il Mil Mi-8 (Nome in codice NATO Hip - anca, fianco) è un elicottero da trasporto biturbina con rotore a cinque pale progettato dall'OKB-329 diretto da Michail Leont'evic Mil' e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta. Impiegato a partire dagli anni successivi dalle forze armate sovietiche, dai paesi del Patto di Varsavia e quelli filosovietici, quindi, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, da numerosissime forze armate ed aeree mondiali, Il Mi-8 è caratterizzato dall'adozione di un portellone di carico posteriore, generalmente presente solo su macchine di categoria superiore e che consente di trasportare carichi ingombranti senza appenderli al gancio baricentrico. Le sue caratteristiche lo pongono in una categoria è simile a quella del francese Aérospatiale Puma o dello statunitense Sikorsky SH-3 Sea King. Il modello "Hip E" ha uno degli armamenti più potenti mai impiegati su di un elicottero, con 192 razzi, una mitragliera e quattro missili anticarro, anche se le sue prestazioni non lo mettono sufficientemente al sicuro dalla reazione nemica. L'"Hip" è stato usato anche come macchina per potenti contromisure elettroniche di disturbo, elicottero comando, macchina navale (denominata Mil Mi-14) e, con i motori potenziati da 2200 cavalli, come nuovo trasporto tattico, il Mil Mi-17, per il resto molto simile al precedente. Il Mil Mi-171 è l'ultima evoluzione, con miglioramenti soprattutto nella strumentazione di bordo. Attualmente in produzione, il Mi-8, con oltre 12 000 esemplari realizzati, è l'elicottero maggiormente prodotto nel mondo.


Stato: Congo (Brazaville)

Anno: 2009